Orienteering ... per il team building
Il team building è un'attività sempre più diffusa tra le aziende di tutti i settori ed è una modalità molto efficace per migliorare la coesione, la comunicazione e la collaborazione tra i membri di un team di lavoro. L'orienteering è un'attività che si presta particolarmente a questo scopo, poiché favorisce la cooperazione e l'interazione tra i partecipanti.
In primo luogo, l'orienteering è un'attività che richiede la collaborazione tra i membri del team. I partecipanti devono collaborare per individuare le mete da raggiungere, per stabilire il percorso migliore e per aiutarsi a vicenda durante la prova. Questa collaborazione migliora la coesione del team, poiché tutti i membri sono chiamati a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo comune.
Inoltre, l'orienteering favorisce il miglioramento della comunicazione tra i membri del team. Infatti durante l'attività, i partecipanti devono scambiarsi informazioni, stabilire le priorità e prendere decisioni condivise. Tutto ciò richiede un utilizzo efficace dei canali comunicativi, che si traduce in una maggiore capacità di comunicare efficacemente all'interno del team di lavoro.
L'orienteering è inoltre un'attività che richiede la risoluzione dei problemi e la capacità di adattarsi alle situazioni impreviste. I partecipanti devono saper valutare le opzioni disponibili, decidere quale percorso prendere e adattarsi alle condizioni climatiche e geografiche del territorio. Tutti questi elementi favoriscono lo sviluppo di una mentalità orientata alla soluzione dei problemi, che è estremamente utile nel mondo del lavoro.
L'orienteering è anche un'attività che favorisce il senso di responsabilità dei partecipanti nei confronti del team. Ogni membro del team è chiamato a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo comune e ogni decisione presa ha un impatto sulla performance dell'intero gruppo. Questo senso di responsabilità è importante per migliorare la collaborazione e la coesione del team.
Infine, l'orienteering è un'attività che favorisce il divertimento e il benessere psicologico dei partecipanti. L'attività all'aperto, la sfida della competizione e la possibilità di scoprire nuovi luoghi sono tutti elementi che possono contribuire al benessere psicologico dei partecipanti. Inoltre il fatto di divertirsi insieme in un'attività che non è direttamente legata al lavoro può migliorare la motivazione e l'entusiasmo dei membri del team.
In conclusione, fare team building con l'orienteering è una scelta vincente per migliorare la collaborazione, la comunicazione e la coesione del team di lavoro. L'attività favorisce il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi, il senso di responsabilità, il divertimento e il benessere psicologico dei partecipanti, e può quindi contribuire in modo significativo al successo dell'azienda.
In primo luogo, l'orienteering è un'attività che richiede la collaborazione tra i membri del team. I partecipanti devono collaborare per individuare le mete da raggiungere, per stabilire il percorso migliore e per aiutarsi a vicenda durante la prova. Questa collaborazione migliora la coesione del team, poiché tutti i membri sono chiamati a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo comune.
![](images/large-3213924_t8eey3vo.jpg)
L'orienteering è inoltre un'attività che richiede la risoluzione dei problemi e la capacità di adattarsi alle situazioni impreviste. I partecipanti devono saper valutare le opzioni disponibili, decidere quale percorso prendere e adattarsi alle condizioni climatiche e geografiche del territorio. Tutti questi elementi favoriscono lo sviluppo di una mentalità orientata alla soluzione dei problemi, che è estremamente utile nel mondo del lavoro.
L'orienteering è anche un'attività che favorisce il senso di responsabilità dei partecipanti nei confronti del team. Ogni membro del team è chiamato a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo comune e ogni decisione presa ha un impatto sulla performance dell'intero gruppo. Questo senso di responsabilità è importante per migliorare la collaborazione e la coesione del team.
Infine, l'orienteering è un'attività che favorisce il divertimento e il benessere psicologico dei partecipanti. L'attività all'aperto, la sfida della competizione e la possibilità di scoprire nuovi luoghi sono tutti elementi che possono contribuire al benessere psicologico dei partecipanti. Inoltre il fatto di divertirsi insieme in un'attività che non è direttamente legata al lavoro può migliorare la motivazione e l'entusiasmo dei membri del team.
In conclusione, fare team building con l'orienteering è una scelta vincente per migliorare la collaborazione, la comunicazione e la coesione del team di lavoro. L'attività favorisce il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi, il senso di responsabilità, il divertimento e il benessere psicologico dei partecipanti, e può quindi contribuire in modo significativo al successo dell'azienda.
come si svolge
![](images/team-building.png)
Il progetto di team building aziendale completo prevede, su richiesta, la partecipazione di psicologi che attraverso l’utilizzo di prove sportive e l’analisi del comportamento dei partecipanti, possono fornire preziose informazioni sulle persone coinvolte in un ambito completamente diverso dall’ambiente di lavoro seppur connotato da situazioni in cui è necessario applicare il problem solving e le conseguenti dinamiche interpersonali. Per tale attività l’Associazione si avvale di una società specializzata dotata di professionisti con esperienza sul tema. Per la realizzazione di questo progetto è necessario contattare l'Associazione Sportiva.
E’ possibile realizzare un progetto che non preveda l’analisi psicologica, ma coinvolga in partecipanti a cimentarsi nei medesimi ostacoli di problem solving in un contesto privo dello “stress da valutazione”. In questo caso il riferimento organizzativo è la nostra associazione che potrete contattare attraverso i canali ufficiali (mail/telefono).